Curiosità e consigli su estetica e benessere
Scopri il mondo di estetica e benessere con noi
Apiterapia
L’industria cosmetica è costantemente alla ricerca di creme anti-rughe sempre più efficaci e una delle ultime novità arriva dalle “api”.
Kate Middleton, moglie del principe William e Duchessa di Cambridge, ha contribuito a dare popolarità alle creme a base di veleno d'api. Si dice che il suo viso avesse una pelle particolarmente luminosa e liscia il giorno del suo matrimonio con William grazie a trattamenti di apiteapia.
Anche Gwyneth Paltrow, Claudia Schiffer e Victoria Beckham dicono di usare creme che contengono il veleno delle api in alternativa al botox.
Le creme che contengono questo veleno definito botox naturale che proprietà hanno sulla pelle? Dicono essere un potente alleato contro l'invecchiamento perché attivano nella pelle una reazione che aumenta il flusso di sangue ed in conseguenza la produzione di collagene ed elastina, sostanze rendono il derma più tonico e teso in modo naturale.
I cosmetici a base di veleno d'api dovrebbero essere migliori rispetto alle creme che contengo componenti con nomi che iniziano con le lettere AC (ovvero acidi es glicolico, retinolico, lattico, ecc ...) che comportano effetto momentanei, infatti con il loro uso la pelle si gonfia e temporaneamente si vedono meno le rughe nella zona trattata, la pelle è più tesa e luminosa, ma si tratta di un miglioramento transitorio.
L'apiterapia è molto utilizzata in campo medico nel trattamento dell'ernia del disco, mal di schiena, artrite o osteoartrite; gli studi scentifici condotti sono moltissimi e nei test sui ratti con artrite il composto di veleno d'api è stato un centinaio di volte più efficace di un antiinfiammatoria a base di cortisone.
In generale, gli studi clinici concordano sulle possibilità di utilizzare sempre di più l'apiterapia, ma sono necessari molti fondi per tale ricerca che necessita ancora di sviluppi e verifiche, inoltre prima di utilizzare prodotti di apicultura è indispensabile eseguire un test allergico per evitare reazioni anafilattiche.